L’idea che il fascismo abbia contribuito significativamente alla crescita dell’Italia è un mito che persiste in alcuni ambienti, alimentato da narrazioni semplificate e distorte della storia. Sebbene il regime fascista abbia promosso grandi progetti infrastrutturali e propagandato un’immagine di efficienza, un’analisi più approfondita rivela che molti di questi successi sono esagerazioni o, in alcuni casi, vere e proprie falsità.
1. Il Mito dei Treni in Orario
Uno dei più noti miti del fascismo è che Mussolini abbia reso i treni italiani incredibilmente puntuali. Questa narrazione si è diffusa al punto da diventare una sorta di proverbio, ma i dati storici raccontano una storia diversa. I miglioramenti nella puntualità dei treni iniziarono prima della marcia su Roma (1922), grazie agli investimenti già avviati dal governo liberale negli anni precedenti. Inoltre, il regime fascista, consapevole dell’importanza della propaganda, manipolava spesso i dati e censurava i ritardi per mantenere un’apparenza di efficienza.
In alcune stazioni, vennero rimossi gli orologi dalle banchine o resi meno visibili per impedire ai viaggiatori di controllare direttamente eventuali ritardi. La stampa, inoltre, era soggetta a rigida censura e non poteva riportare notizie negative sui servizi pubblici, inclusi i treni in ritardo. Se un treno arrivava tardi, spesso veniva indicato come “in orario” nei comunicati ufficiali. I treni che trasportavano dignitari o giornalisti ricevevano priorità assoluta, causando ritardi per il resto del traffico ferroviario. La verità era ben diversa: la rete ferroviaria italiana rimaneva obsoleta rispetto a quella di altre nazioni europee, e molti italiani sperimentavano ancora ritardi e disservizi.
2. Le Bonifiche: Successo Parziale e Propaganda
Un altro mito riguarda le bonifiche delle paludi, come quelle dell’Agro Pontino. Sebbene il regime abbia effettivamente completato alcuni progetti di bonifica, questi erano già stati pianificati o avviati in epoca liberale. Inoltre, il costo umano e sociale di queste bonifiche fu altissimo. I lavoratori furono spesso costretti a condizioni di vita durissime, con salari bassissimi e senza diritti sindacali.
Il risultato finale non fu la creazione di un’Italia fertile e moderna, ma un’opera incompleta: molte aree bonificate tornarono ad essere paludose a causa della mancanza di manutenzione. La retorica delle bonifiche, quindi, fu in gran parte uno strumento di propaganda per esaltare l’efficienza del regime, mentre i benefici effettivi furono limitati e circoscritti.
3. L’Industrializzazione e l’Autarchia
L’industrializzazione sotto il fascismo è spesso citata come un esempio di crescita economica. Tuttavia, le politiche autarchiche adottate dal regime (come la “battaglia del grano”) si rivelarono disastrose a lungo termine. L’Italia, priva di risorse naturali sufficienti, cercò di rendersi autosufficiente, ma questo portò a inefficienze e a un aumento dei costi per la popolazione. La produzione industriale si concentrò su settori legati alla guerra, mentre altri comparti fondamentali come l’agricoltura soffrirono.
L’autarchia limitò le importazioni di materie prime, causando carenze che frenarono l’industria e penalizzarono i consumatori. La crescita economica dell’Italia fascista fu modesta rispetto ad altre nazioni europee e, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia entrò in conflitto con una base industriale fragile e arretrata. In effetti, tra il 1922 e il 1939, il tasso di crescita del PIL italiano risultò significativamente inferiore rispetto a quello di altre potenze europee come Germania, Francia e Regno Unito. Questa crescita lenta contribuì ad accentuare il divario economico tra l’Italia e gli altri paesi industrializzati, lasciando il paese meno preparato ad affrontare le sfide economiche e militari della guerra.
4. La Modernizzazione delle Infrastrutture
Il fascismo viene talvolta accreditato per aver modernizzato l’Italia con grandi opere pubbliche. Sebbene ci siano stati alcuni investimenti significativi, come la costruzione di autostrade e edifici monumentali, queste infrastrutture erano spesso sovradimensionate e poco funzionali. La priorità era l’estetica e la grandiosità, piuttosto che la reale utilità economica.
Un esempio significativo è la costruzione della Milano-Laghi, considerata la prima autostrada d’Europa. Tuttavia, questo progetto non fu un’iniziativa del regime fascista, ma venne avviato nel 1921 grazie a finanziamenti e sforzi privati guidati dall’ingegnere Piero Puricelli. Solo in seguito, il regime se ne appropriò propagandisticamente, attribuendosi il merito della sua realizzazione.
Molti progetti vennero abbandonati o restarono incompleti, mentre le risorse statali venivano indirizzate verso la macchina propagandistica e la guerra. In altre parole, l’apparente modernizzazione del paese nascondeva una fragilità strutturale che esplose durante il conflitto mondiale.
Conclusione
L’idea che il fascismo abbia contribuito alla crescita dell’Italia è una narrazione che non regge di fronte a un’analisi critica dei fatti. I presunti successi del regime furono spesso frutto di propaganda, manipolazione dei dati o eredità di governi precedenti. L’Italia fascista non emerse come una potenza industriale o economica, ma come un paese più fragile e arretrato rispetto ai suoi vicini europei. Il costo umano, economico e sociale di vent’anni di dittatura fu enorme, e i presunti benefici furono effimeri e inconsistenti.
Appassionato di lettura di testi storici, in particolare di storia moderna, lettore accanito di notizie, quotidiani. Attento alla citazione di fonti attendibili, nemico di Fakenews e Analfabetismo Funzionale.