Il divario produttivo, imprenditoriale e competitivo in Italia è spesso, in realtà, un divario culturale. Questo divario influisce profondamente sul nostro modo di intendere l’imprenditoria e ostacola le possibilità di successo nel mondo degli affari. In Italia, aziende come Amazon, Marvel, Apple, General Motors e molte altre non potrebbero mai nascere, fallire e poi rinascere come è successo negli Stati Uniti.
Di seguito, riassumo quelle che ritengo siano le principali differenze culturali che costituiscono questo divario in un ambiente dove il fallimento è un vanto e un ambiente dove questo è una vergogna.
- Approccio culturale al fallimento:
- USA (Exit): Negli Stati Uniti, il fallimento è quasi un distintivo d’onore; fallire è considerato un passo necessario verso il successo e un segno di audacia. L’uscita da un’azienda che non ha funzionato può addirittura aumentare la reputazione dell’imprenditore, evidenziandone la resilienza e il coraggio. La cultura americana vede il rischio come una virtù e un fallimento come un punto di partenza.
- Italia (Fallimento): In Italia, invece, fallire è un marchio infamante. Il fallimento non è un’esperienza di apprendimento ma un’umiliazione pubblica che rischia di chiudere ogni porta. L’imprenditore che cade in difficoltà viene visto come inaffidabile e indegno di nuova fiducia, in un sistema che considera il rischio come una deviazione da evitare a tutti i costi.
- Percezione del rischio:
- USA: In America, il rischio è venerato e chi lo evita è spesso visto come carente di ambizione. Il sistema premia chi “spara alto” e incoraggia a puntare tutto, perché anche un fallimento apre nuove strade.
- Italia: Al contrario, in Italia il rischio è un pericolo da scansare, e chi fallisce paga il prezzo massimo: la reputazione distrutta. Qui l’errore è imperdonabile, ed è molto più sicuro seguire il percorso più conservatore, spesso a discapito dell’innovazione.
- Conseguenze legali e burocratiche:
- USA: Il fallimento negli Stati Uniti è snellito da leggi che proteggono l’imprenditore, permettendogli di ripartire quasi subito. Il sistema legale mira a mantenere attiva l’economia, trattando il fallimento come un rallentamento temporaneo.
- Italia: In Italia, le procedure fallimentari sono un pantano burocratico che soffoca l’imprenditore. Liquidazione e lunghi procedimenti giudiziari lo seguono, con la prospettiva di ripartire resa quasi impossibile. Il fallimento è una caduta senza appello, con ripercussioni spesso personali oltre che economiche.
- Impatti sociali e professionali:
- USA: Un imprenditore con “exit” multiple, anche fallimentari, è spesso rispettato, visto come una fonte di esperienza e resilienza. Il fallimento è integrato nel sistema come un passo verso nuove possibilità, e l’ecosistema investe su chi ha già “provato e sbagliato”.
- Italia: In Italia, un fallimento chiude le porte e l’imprenditore è spesso considerato un “fallito” a vita. La cultura preferisce chi non rischia mai di perdere, e lo stigma nei confronti di chi ha fallito è così radicato da farne un “caso da evitare” piuttosto che un professionista esperto.
Questa differenza tra l’America, che spinge a riprovare e a scommettere ancora più in alto, e l’Italia, che punisce l’errore, crea un abisso. Negli Stati Uniti, l’innovazione prospera sull’onda dei fallimenti, mentre in Italia ogni fallimento rischia di soffocare nuovi tentativi, portando a un clima di stagnazione dove il rischio è visto come una follia piuttosto che una leva di crescita.
Appassionato di lettura di testi storici, in particolare di storia moderna, lettore accanito di notizie, quotidiani. Attento alla citazione di fonti attendibili, nemico di Fakenews e Analfabetismo Funzionale.